sport
Caorle oltre ad essere rinomata per la bellissima spiaggia ed il caratteristico centro storico, vanta anche l'appellativo di "Città dello Sport".
Denominazione dovuta alla quantità e alla qualità delle strutture sportive che la città mette a disposizione degli ospiti che scelgono Caorle come meta per trascorrere le proprie vacanze. Lo stadio comunale è ubicato all'entrata del paese in zona centrale. Esso è dotato di un vasto parcheggio, facile da raggiungere per chi arriva da fuori Caorle e anche da chi è alloggiato nelle varie strutture riicettive che la cittadina offre.
Il palasport è ogni anno sede delle nazionali femminili di pallacanestro, ma non solo basket, si susseguono varie manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale, quale il campionato mondiale di karaté, il campionato di freccette ecc.
Altre strutture sportive sono:
A partire dai primi del novecento, il nostro territorio ha subito un cambiamento radicale. Gran parte dei boschi, sono stati abbattuti per ricavare campi da coltivare, sono stati costruiti argini per imbrigliare i corsi d'acqua e bonificate le paludi. L'ambiente costiero è invece in continua evoluzione tra processi di interramento e progressiva erosione.
Itinerari di particolare interesse paesaggistico e culturaleche si possono effettuare nell'immediato entroterra:
Denominazione dovuta alla quantità e alla qualità delle strutture sportive che la città mette a disposizione degli ospiti che scelgono Caorle come meta per trascorrere le proprie vacanze. Lo stadio comunale è ubicato all'entrata del paese in zona centrale. Esso è dotato di un vasto parcheggio, facile da raggiungere per chi arriva da fuori Caorle e anche da chi è alloggiato nelle varie strutture riicettive che la cittadina offre.
Il palasport è ogni anno sede delle nazionali femminili di pallacanestro, ma non solo basket, si susseguono varie manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale, quale il campionato mondiale di karaté, il campionato di freccette ecc.
Altre strutture sportive sono:
- la piscina comunale con la palestra, situata a ridosso della spiaggia di Porto Santa Margherita,
- il campo da golf a 18 buche,
- campi da tennis,
- due campi da calcetto al coperto con annesso campo da bocce
- un campo di Hockey in line e pattinaggio artistico
A partire dai primi del novecento, il nostro territorio ha subito un cambiamento radicale. Gran parte dei boschi, sono stati abbattuti per ricavare campi da coltivare, sono stati costruiti argini per imbrigliare i corsi d'acqua e bonificate le paludi. L'ambiente costiero è invece in continua evoluzione tra processi di interramento e progressiva erosione.
Itinerari di particolare interesse paesaggistico e culturaleche si possono effettuare nell'immediato entroterra:
- Caorle - Porto S. Margherita - Duna Verde - Eraclea Mare - Jesolo/Punta Sabbioni - Venezia
- Caorle - Concorsia Sagittaria - Portogruaro - Sesto al Reghena - Pramaggiore - Summaga
- Caorle - S. Stino di Livenza - Mestre/Venezia -Oriago - Mira - Dolo - Padova
- Caorle - Motta di Livenza - Oderzo - Conegliano - Vittorio Veneto - Valdobbiadene
- Caorle - Eraclea mare - Brian - Caorle (km40)
- Caorle - Brian - Ca' Corniani - Caorle (km17)
- Caorle e la sua laguna (km13)
- Green way Livenza : Caorle - Ca' Corniani - S. Giorgio di Livenza - Boccafossa - Torre di Mosto - Santo Stino di Livenza - Caorle (km 60)